|
PERSONAGGI 2: FORMAZIONE GRUPPO
Rimaniamo nell’ambito della teoria e pensiamo a come deve
essere composto un gruppo ben bilanciato, ovvero in grado di
affrontare pressappoco tutte le situazioni (alcune meglio,
altre un po’ meno, ma questo è normale).
Come norma generale, in un gruppo di quattro elementi il
rapporto tra le classi dovrebbe essere: due guerrieri, un
chierico ed un mago. Il gruppo nel nostro caso è composto da
sei persone: i picchiatori dovrebbero salire a tre, lasciate
il chierico e il mago, e rimane libero un posto da assegnare
a vostro piacimento tra un secondo mago (uno di supporto e
uno d’attacco), un ladro (sarebbe una buona idea), oppure
qualsiasi altra cosa vi venga in mente (dal momento che
alcune quests si possono cominciare solo in caso che un PNG
sia in gruppo con voi, preparatevi a cambiare leggermente il
gruppo a seconda dell’avventura che state affrontando…).
Abbiamo parlato di picchiatori e fruitori di magia, ma non
abbiamo ancora specificato nulla; questo perché per parlare
esattamente di un tipo di personaggio, dovremmo ritornare
sul discorso sul power playing che ho fatto prima.
Baldur’s Gate II permette, infatti, di arrivare fino a
2.950.000 Punti Esperienza, il che significa che i
personaggi con una singola classe saranno in grado di
arrivare a livelli dal 17° al 23°, a seconda della classe
prescelta. Il discorso cambia radicalmente nel caso, invece,
si voglia sfruttare al massimo le possibilità che offre il
sistema di gioco, ovvero, nel caso si pensi al dual class.
Nei primi 200.000 punti esperienza, punto più, punto meno,
sono racchiusi i primi 9 livelli di una classe, ed è proprio
in questi livelli che salgono i Punti Ferita del
personaggio.
Detto questo, sarà ben diverso creare un mago sin da inizio
partita, con i suoi vantaggi (molti) e svantaggi
(altrettanti, tra cui il fatto di non poter indossare
armature e l’avere pochi PF), rispetto al creare un
guerriero, portarlo fino al 9° livello, e poi cambiare la
classe in mago: questo mago avrà all’incirca due volte e
mezzo i Punti Ferita che ha il primo e, grazie al succitato
limite ai Punti Esperienza (decisamente alto, anche se non è
mai abbastanza), arriverà allo stesso livello massimo del
primo stregone.
Questa filosofia è applicabile anche ad altre classi, come
il ladro o il chierico; vale la pena di chiedersi se questo
non sia un modo eccessivamente calcolatore di giocare: da
parte mia, il giudizio è già stato espresso; la scelta ora è
vostra.
Di seguito riporterò, quindi, due elenchi; il primo
rappresenta la creazione del gruppo usando già ogni tipo di
personaggio (c’è anche un dual class), l’altro è un gruppo
creato specificamente per sfruttare il metodo di dual class
e ricavarne i maggiori vantaggi possibili.
· Umano Paladino
· Umano Ranger
· Umano Monaco
· Umano Incantatore
· Mezz’orco Chierico
· Umano Ladro / Dual Class in ciò che volete al 9°
Con un gruppo del genere potete andare avanti
tranquillamente, a patto di valorizzare ogni singolo
componente del gruppo, leggi dare all’ Incantatore le magie
giuste, al Paladino il Sacro Vendicatore, al Ranger due armi
e specializzarlo in quello stile di combattimento ecc.
Se invece volete la certezza di un super gruppo in grado di
spazzare via praticamente ogni cosa, allora si può proporre
una cosa di questo tipo:
· Umano Barbaro 9° / Dual class in Mago
· Umano Guerriero 9° / Dual class in Chierico
· Umano Guerriero 10° / Dual class in Mago
· Umano Ladro 9° / Dual class in Mago
· Umano Guerriero 9° / Dual class in Chierico
· Mezz’elfo Chierico / Ranger
Con un gruppo di questo genere non dovreste incontrare
problemi grossi, dal momento che avete a disposizione da
subito membri in grado di combattere in corpo a corpo e,
successivamente, dopo aver raggiunto un livello
soddisfacente come combattenti (oltre che parecchi punti
ferita), diventeranno in grado di lanciare incantesimi..
Aggiungete a questo il fatto di poter combattere combinando
abilità nel corpo a corpo con magie come Pelle di pietra o
Trasformazione di Tenser, e avrete un' idea di cosa sia in
grado di fare uno schieramento di questo tipo.
Nel caso abbiate intenzione di dual classare in Mago,
inoltre, vi ricordo che quando trascrivete un incantesimo da
pergamena a libro, guadagnate Punti Esperienza; quando dual
classate, quindi, premuratevi di congedare gli altri membri
del gruppo (o tutti meno il protagonista, nel caso non sia
lui il novello mago), e poi tentate di trascrivere quanti
più incantesimi riuscite. Guadagnerete abbastanza esperienza
da passare alcuni livelli.
|
|