Michael Hoenig - Baldur's Gate Music Composer
[EDIT del 29/12/2012: Cambiato il titolo del thread da "Musica Innanzitutto" a "Michael Hoenig - Baldur's Gate Music Composer" per illustrare meglio l'argomento dello stesso.]
La Musica in un videogioco è una di quelle cose che il giocatore più accanito e goloso può apprezzare agli inizi del suo iter ludico, per poi non farci più caso. Oppure finisce con l'infastidirsi. Basti pensare agli FPS. E' risaputo che molti giocatori (come si legge in tanti forum) la prima cosa che fanno è portare il cursore verso SX nella sezione AUDIO sottosezione MUSICA azzerando il volume, per una maggiore immersione nel gioco. Comprensibilissimo! Ma gli FPS sono una cosa.
Gli RPG un'altra!
La MUSICA, in una saga come quella di BALDUR'S GATE (compresi tutti i suoi fratelli e cugini più giovani), è qualcosa di ESSENZIALE, INEVITABILE, IRRINUNCIABILE. Giocare a BG senza la musica è come una Primavera senza fiori... sì perché è quasi di poesia o genialità che si sta parlando. E allora rendiamo onore al musicista che ci ha regalato un repertorio indimenticabile! Parliamo di:
Michael Hoenig
nato il 4/1/1952 in Germania si è fatto un nome nella musica quando in gioventù gli si presentò l'occasione di suonare con i Tangerine Dream, una band ben conosciuta nell'ambito della musica elettronica. E terminata la parentesi Tang ha poi suonato con altri gruppi rilasciando alcuni album anche da solista.
(Una traccia dell'album Xcept One)
http://www.youtube.com/watch?v=cJEQJMCI0FY
Finché poi non colse l'opportunità di creare soundtracks per film e telefilm. Alcuni divenuti poi dei cult-movie della scena '80, '90 come "Non aprite quel cancello", "Blob - Il fluido che uccide", "Punto d'impatto", "Classe 1999".
Da qualche parte però un Team di programmatori, che probabilmente (e dico probablimente -.- ) amava il background ludico di FgtnRlms e D&D, getta non senza fatica!!! le basi di BG abbozzandone i tratti, presso la Bioware che era una software house canadese fondata nel 1995 dai neolaureati medici Ray Muzyka, Greg Zeschuk e Augustine Yip.
Ci vorrano mesi intensissimi per sviluppare BG!!!
SOLO PER DARVI UN'IDEA del lavoro immenso... QUEI BENEDETTI RAGAZZI della Bioware lavorarono anche 16 ore al giorno, e viene stimato che l'ammontare di produttività è stato quello che una persona farebbe in 90 ANNI DI LAVORO! Le famose 90 men-years di sviluppo di BG1! Credo che più di così non si potesse chiedere.
Ad occuparsi della sezione MUSICALE ecco giungere Michael Hoenig.
Tengo a precisare che questo grande musicista, fa uso di strumentazione Analogica e a tratti Digitale, tale è la sua formazione. Ma data la natura sobria a favolesca di BG optò per una strumentazione digitale in larga misura con aggiunta di strumentazioni orchestrali.
Nel 1997 lavora a Baldur's Gate (1998). La Bioware rimane entusiasta!!!
Nel 1998 gli viene commissionata la TOSC (1999)
Nel 1999 lavora a Baldur's Gate II - SoA (2000)
Nel 2000 Throne of Bhaal (2001)
Nonostante la sua formazione elettronica ed electro-pop, Michael Hoenig crea qualcosa di totalmente differente per i suoi standard e, a mio avviso, SUPERLATIVO!
Non posso che concludere postando alcune track ormai note e molto frequenti nel gioco:
http://www.youtube.com/watch?v=1MD87AyTw9A
(Notte a Beregost)
http://www.youtube.com/watch?v=GHFenZq2AN4
(Exploring the Plains)
e la simpaticissima
http://www.youtube.com/watch?v=15cZNG9r3RU
(Baldur's Gate Tavern Theme 2)
Vorrei concludere CONSIGLIANDO TUTTI VOI di tenere discretamente alto il volume audio sonoro e musicale di BG1 onde evitare di rovinare con SCELLERATEZZA una sana immersione balduriana!
Rispettosamente
Lewenok
La Musica in un videogioco è una di quelle cose che il giocatore più accanito e goloso può apprezzare agli inizi del suo iter ludico, per poi non farci più caso. Oppure finisce con l'infastidirsi. Basti pensare agli FPS. E' risaputo che molti giocatori (come si legge in tanti forum) la prima cosa che fanno è portare il cursore verso SX nella sezione AUDIO sottosezione MUSICA azzerando il volume, per una maggiore immersione nel gioco. Comprensibilissimo! Ma gli FPS sono una cosa.
Gli RPG un'altra!
La MUSICA, in una saga come quella di BALDUR'S GATE (compresi tutti i suoi fratelli e cugini più giovani), è qualcosa di ESSENZIALE, INEVITABILE, IRRINUNCIABILE. Giocare a BG senza la musica è come una Primavera senza fiori... sì perché è quasi di poesia o genialità che si sta parlando. E allora rendiamo onore al musicista che ci ha regalato un repertorio indimenticabile! Parliamo di:
Michael Hoenig
nato il 4/1/1952 in Germania si è fatto un nome nella musica quando in gioventù gli si presentò l'occasione di suonare con i Tangerine Dream, una band ben conosciuta nell'ambito della musica elettronica. E terminata la parentesi Tang ha poi suonato con altri gruppi rilasciando alcuni album anche da solista.
(Una traccia dell'album Xcept One)
![](https://img.youtube.com/vi/cJEQJMCI0FY/0.jpg)
Finché poi non colse l'opportunità di creare soundtracks per film e telefilm. Alcuni divenuti poi dei cult-movie della scena '80, '90 come "Non aprite quel cancello", "Blob - Il fluido che uccide", "Punto d'impatto", "Classe 1999".
Da qualche parte però un Team di programmatori, che probabilmente (e dico probablimente -.- ) amava il background ludico di FgtnRlms e D&D, getta non senza fatica!!! le basi di BG abbozzandone i tratti, presso la Bioware che era una software house canadese fondata nel 1995 dai neolaureati medici Ray Muzyka, Greg Zeschuk e Augustine Yip.
Ci vorrano mesi intensissimi per sviluppare BG!!!
SOLO PER DARVI UN'IDEA del lavoro immenso... QUEI BENEDETTI RAGAZZI della Bioware lavorarono anche 16 ore al giorno, e viene stimato che l'ammontare di produttività è stato quello che una persona farebbe in 90 ANNI DI LAVORO! Le famose 90 men-years di sviluppo di BG1! Credo che più di così non si potesse chiedere.
Ad occuparsi della sezione MUSICALE ecco giungere Michael Hoenig.
Tengo a precisare che questo grande musicista, fa uso di strumentazione Analogica e a tratti Digitale, tale è la sua formazione. Ma data la natura sobria a favolesca di BG optò per una strumentazione digitale in larga misura con aggiunta di strumentazioni orchestrali.
Nel 1997 lavora a Baldur's Gate (1998). La Bioware rimane entusiasta!!!
Nel 1998 gli viene commissionata la TOSC (1999)
Nel 1999 lavora a Baldur's Gate II - SoA (2000)
Nel 2000 Throne of Bhaal (2001)
Nonostante la sua formazione elettronica ed electro-pop, Michael Hoenig crea qualcosa di totalmente differente per i suoi standard e, a mio avviso, SUPERLATIVO!
Non posso che concludere postando alcune track ormai note e molto frequenti nel gioco:
![](https://img.youtube.com/vi/1MD87AyTw9A/0.jpg)
(Notte a Beregost)
![](https://img.youtube.com/vi/GHFenZq2AN4/0.jpg)
(Exploring the Plains)
e la simpaticissima
![](https://img.youtube.com/vi/15cZNG9r3RU/0.jpg)
(Baldur's Gate Tavern Theme 2)
Vorrei concludere CONSIGLIANDO TUTTI VOI di tenere discretamente alto il volume audio sonoro e musicale di BG1 onde evitare di rovinare con SCELLERATEZZA una sana immersione balduriana!
Rispettosamente
Lewenok
Post edited by Aedan on
12
Comments
Comunque: "...lavorarono anche 16 ore al giorno... 90 anni uomo di progetto"
Sono certo che il PM di Bioware è morto fra atroci sofferenze se anche una sola delle maledizioni che il team di sviluppo gli avrà lanciato sarà giunta a destinazione.
Uhm, non sono sicura di essere d'accordo con la scelta :-/...
Voglio dire, la musica non è male, ma non mi sembra ci sia nessun bisogno di cambiare le musiche originali di BG, capisco aggiungerne di nuove per le aree che non c'erano nell'originale, ma cambiare quelle esistenti no :-/
Beh... il nuovo artista ha una nome:
Sam Hulick (Mass Effect 1, Mass Effect 2, Mass Effect 3)
Ecco la sua paginetta dedicata:
http://www.baldursgate.com/news/2012/05/10/sam-hulick-scores-music-for-baldurs-gate-enhanced-edition/
Lui stesso dice che le musiche di BALDUR'S GATE 2 composte da MICHAEL HOENIG sono state per lui di grande ispirazione!
posso comprendere che sostituiscano i video di presentazione/intermezzo che sono oggettivamente di qualità troppo scarsa per i moderni monitor (pixelloni da paura!)
ma sostituire senza ragione alcuna le tracce audio... mister Sam Hulick poteva limitarsi (per modo di dire...) a tutte le aree nuove e quelle senza traccia dedicata
EDIT: tra l'altro, ha impiegato tempo a rifare una parte già fatta quanto poteva spenderlo per altre parti... un altro PM da lodare come quello di cui sopra
E' probabile che ci siano anche interessi.
Viene inserito un nuovo "composer" che quasi certamente risentiremo in BG2EE, e che avrà la strada spianata per BG3. Supposizione.
Solo che mi sembra più da combattimento che da "piacevole passeggiata per Baldur's Gate".
Tant'è che la prima volta che l'ho sentita ho subito dato un'occhiata alla chat per vedere se ero stato attaccato
è garantito al limone che ci siano di mezzo anche dei termini contrattuali per cui Mr. Sam avrà preteso di ri-musicare una parte mainstream del gioco.
Supposizioni a nastro
Io avrei lasciato il lavoro musicale precedente intatto
Ha fatto colonne sonore per molti videogames, Total Annihilation, per esempio, al quale gioco tutt'ora dal 1999 e ancora adesso le musiche incalzanti mi esaltano, mentre do battaglia!
Che emozione ripensare a quegli anni!
Leggevo The Games Machine e aspettavo con ansia le uscite nei negozi dei giochi Bioware.
Comprai Baldur's Gate (5cds) e mi sembrava di possedere un tesoro, poi IWD1 e quando presi BG2 sentivo di aver toccato il cielo.
Non sono mai stato così emozionato di comprare un videogioco come in quegli anni!
(lacrimuccia)
Scusate la digressione... off-topic.
*sniff* *sniff*
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Questo è un colpo basso.
XD
Spero che la passione che sto mettendo in questo lavoro possa essere compresa nel suo più semplice significato: rendere omaggio ad un compositore e ad una colonna sonora che è stata per me di grande ispirazione, negli anni in cui ero poco più che un ragazzino che cominciava ad interessarsi alla composizione.
Buona visione/ascolto a tutti!
Davvero complimenti Pascal!""
Mi piacerebbe tanto sentire come verrebbe il tema del "Tempio di Themis", che adoro.
Hobgoblins and Worgs :
The Gibberling Horde :
Buon ascolto!
:-D
Ben fatto!
Mi è venuto desiderio di fare una compilation personale con le tracce musicali del gioco da ascoltare durante i viaggi