Nuovo film di Dungeons & Dragons ( menzionato Forgotten Realms )
![ShapiroKeatsDarkMage](https://forums.beamdog.com/uploads/userpics/780/nSHKRGO34IRNL.png)
in Off Topic
http://www.warnerbros.com/studio/news/warner-bros-pictures-and-hasbro-partner-dungeons-dragons-feature-film-franchise-based
Oh Crom, fa che non sarà una cagata come il film con il tizio pelato di Highlander Endgame e la versione super gigiona di Jermey Irons.
Oh Crom, fa che non sarà una cagata come il film con il tizio pelato di Highlander Endgame e la versione super gigiona di Jermey Irons.
0
Comments
Questo perché chi ha tra le mani la licenza, difficilmente bada alla qualità del prodotto di cui deve rendere lo spirito, e si concentra invece sul farlo il più possibile al risparmio di risorse e sforzi, e cercare di non farlo completamente orrendo (cosa che solo "Primavera di granito" riesce a incarnare); così facendo si assicura entrate facili dai vari sponsor e in qualche modo fa pubblicità al prodotto originario, cosa che genera altre entrate.
Il caso del primo film di D&D (ne esiste un secondo, più decente) è particolare. Fu appunto fatto seguendo tutti i crismi (attori di serie secondaria, se si eccettua Jeremy Irons [che comunque non fece un figurone lì]) e col minimo di sforzo nello stendere una trama. A leggerla mi sembrava che avessi potuto scriverla io alla mia seconda esperienza di D&D, pesantemente sotto effetto di alcolici.
A prescindere da come il film sarà, ci sarà sempre una truppa di affezionati che
1 - pagherà il biglietto e andrà a guardarselo (per farsi delle grasse risate, se come penso sarà di pessima qualità)
2 - se lo procurerà illegalmente, per farsi delle grasse risate, idem con patate
La mia idea su un film ispirato a D&D è che intanto dovrebbe essere una casa indipendente a farlo (diciamo ai bordi tra il semi-professionale e l'hollywoodiano), e soprattutto si dovrebbero scegliere attori non di punta, neanche semi-conosciuti, in modo da favorire l'emergere di nuovi talenti e di dare una scossa al sistema cinematografico, che ormai campa su remake, sequel, prequel e chi più ne ha più ne metta.
Mi vengono in mente, in questo senso, degli esempi come prototipo per una nuova
Mystara
Greyhawk
Sono due ambientazioni fantasy molto classiche, senza eccessi da Forgotten o roba sterminata alla Planescape o, ancora, stereotipata come Dragonlance.
Se non usano un'ambientazione esistente, è solo un film di avventura fantasy.
Se ssfruttano una delle ambientazioni esistenti, tutti si focalizzeranno su quelle e il film sarebbe probabilmente criticato da tutti quelli che conoscono l'ambientazione.
L'unica sarebbe trasportare su film un qualche romanzo di quelli noti, ma anche qui il rischio cagata sfiora il 100%
Magari una serie su Drizzt o Dragonlance, ma oramai l'idea è già stra sfruttata (game of thrones e Shannara) e costerebbe troppo.
Con lo stesso discorso, sarebbe come catapultarsi a 30 anni fa circa, e dire che i romanzi di Salvatore o di Weis e Hickman sono solo romanzi fantasy e non sono per forza collegati con D&D.
Sì, è vero, usavano nomi già noti ed esistenti, ma sono nomi d'ambientazione.
Non può essere così anche con altro materiale che non sia d'ambientazione?
Mi vengono in mente cose come: "Dardo incantato!", cambion, tiefling, halfling, elfi dorati etc. etc.