@NymMoondown questo ovviamente dipende da se uno crea un pg solo per BG1 o un pg da importare in BG2 :-)
Ehhhhhhhhhhhhhhhhh come ho già scritto non riesco a vedere il discorso limitato ad un gioco piuttosto che all'altro. Così come detesto il retraining (anche in P&P)
come nei multiclasse se ne puó fare solo uan a scelta fra le 2 classi di appartenenza, occhio perché se sei biclasse finquando non hai riacquistato i poteri della classe precedente vieni considerato una classe singola
serve sagezza alta ma ricordati che cmq per biclassare in mago serve anche l'int a 17 o più. Cmq non solo per desiderio alcuen opozioni di dialogo si rendono disponibili solo se si hanno determinati punteggi in sag/int/car ecc un po come avveniva nel vecchio AD&D prima che introducessero le skill e si risolveva tutto tramite check....
La saggezza al mago serve solo per gli incantesimi desiderio, in quei casi ci sono le pozioni che aumentano la saggezza, non mi ci preoccuperei particolarmente (anche perchè il wish c'è solo in BG2 e lì di pozioni ne hai quante ne vuoi. Le stat da massimizzare sono fo, des, cos e int. Le altre tienile anche medie IMHO.
Ti dico solo che sono stato una notte intera a rollare dadi come un nerd per ottenere 100 con questo programmino: forum.baldursgate.com/discussion/10314/a-crappy-stat-rolling-monitoring-utility-i-made
Ora sto portando avanti un Berserker da biclassare in mage, le sue stats sono:
@SpaceInvader Massimo rispetto per un giocatore ha tirato 100! Io il massimo che ho fatto è stato tirare un 96 su un Paladino Inquisitore (che riconosco essere più facile fare tiri alti a causa del suo carisma sempre alto) Una cosa ma la int non dovrebbe essere 17? Punti al tomo dell'intelligenza?
Il programmino non è considerato cheating giusto? E' solo un'utility? Ctrl-8 cosa sarebbe?
Grazie mille anche a @Fezwulf e @Pibaro che mi danno preziosi consigli soprattutto per le pozioni di saggezza
In Bg2 (non so se anche in BGEE) alla schermata di creazione degli attributi del PG premendo ctrl-8 ti metteva tutti 18 e 18-100 in forza (questo anche per i non guerrieri che non possono averlo). Era palesemente un cheat.
In Bg2 (non so se anche in BGEE) alla schermata di creazione degli attributi del PG premendo ctrl-8 ti metteva tutti 18 e 18-100 in forza (questo anche per i non guerrieri che non possono averlo). Era palesemente un cheat.
Però Ctrl+8 funziona solo se hai abilitato DebugMode=1
In realtá anche sui manuali il discorso no nè mai stato approfondito piú di tanto. I biclasse sono la risposta umana ai multiclasse e sono stati creati appunto per consentire anche agli umani di fare personaggi che abbiano più di una classe. L'unica cosa detta è che grazie alla loro versatilità sono gli unici che possono accedere a qualunque classe esistente finanche abbandonare la classe precedente per passaread un'altra, a differenza invece dei semiumani che invece sono limitati a specifiche classi o combinazioni di classi(nel caso di multiclasse).
Tieni presente cmq che il biclassamento da regolamento é riservato solo alle 4 classi base, vale a dire magro/grr/chierico/ladro, in quanto le sotto classi o i kit richiedono troppo dedizione e studio per poter consentire ad un personaggio di portarne avanti un altra classe.
Da un punto di vista storico dell'AD&D in principio esistevano solo le classi singole gli umani erano illmitati nel salire di livello, i semiumani avendo dei vantaggi raziali erano invece limitati ad un livello massimo equivalente al punteggio della caratteristica principale della classe (ad esempio un ladro mezzelfo con dex 18 poteva arrivare massimo al 18° livello). Per permettere ai semiumani quindi di poter creare personaggi adatti anche a campagne di alto livello furono creati i multiclasse. Consecutivamente per creare qualcosa di vario che andasse un po oltre le solite classi e desse qualche elemento di personalizzazione furono creati i biclasse. Il problema però era che i biclasse spesso a livelli alti tendevano ad essere sgravie e difficili da bilanciare, per questo molti DM li proibivano nelle loro campagne...
Si può aggiungere il fatto che nel D&D originale (prima di AD&D e di cui tutto è conseguenza) non esisteva una differenza tra classi e razze. Quelle che oggi chiamiamo classi erano riservate agli umani. Elfi, nani non erano considerate razze, ma delle classi con abilità ibride. Per esempio l'elfo era una specie di guerriero mago (e non poteva essere altro). Da qui probabilmente è nato il concetto di multiclasse, che appunto per questo era riservato alle razze non umane, giustificando la cosa per abilità razziali. L'elfo poteva fare magie perchè era un elfo, non perchè avesse studiato magia. Per bilanciare la cosa, all'umano, che non era in grado di imparare due cose assieme, è stato consentito di poterne imparare una alla volta.
Tutto giusto tranne il fatto che in D&D prima edizione il bilanciamento non era dato dal fatto che l'umano potesse imparare più cose. L'unica forma di bilanciamento era il livello massimo i semiumani si fermavano ai livelli fra il 12° ed il 20° mentre gli umani potevano spingersi fino al 36° livello ed intraprendere il percorso che li portava a diventare immortali.
Per bilanciare allora introdussero le classi per i semiumani invece chesmettevano di salire livelli e prendevano solo le classi (dalla A alla H come i mostri in corrispondenza di certi valori di px ogni classe sbloccava dei poteri e della abilità.
Asd su D&D e Mystara forse sono ancora più preparato che sull'AD&D visto che attualmente ho ancora una campagna in corso su Mystara lol
Io purtroppo a D&D Mystara ho giocato solo per un annetto prima di passare ad AD&D (ma parliamo del 1991-92), però ricordo come fosse ieri sia la mia prima avventura (quella del manuale rosso) sia la prima sessione vera e propria una volta trovato un DM disposto a riformare un gruppo per giocare.
mystara… ho ancora tutti i manuali e quasi tutti gli atlanti nell'armadio. Il mio primo GDR, ci ho giocato per anni l'ho consumata quell'ambientazione. Sono andato a controllare ho ancora le schede ed i disegni delle città gli oggetti ecc di quando avevo 14 anni tutti tranne il mio pg principale probabilmente rimase al master dell'epoca :-( tutti i fogli a quadretti sono completamente ingialliti dopo circa 17 anni.
Stavo leggendo una vecchia guida alle classi di DSimpson su gamefaq. Lui parla in modo entusiasta del Monk e mi ha incuriosito dato che non ho mai giocato il monaco. Stavo pensando di provarlo.
Mi sono chiesto come andrebbe un Kensai da biclassare monaco a lv 9 in ottica BG2 e ToB. Qualcuno ha consigli? Le due classi vanno bene insieme visto che entrambe non usano armatura? O a pensarci bene si annullano visto che una prende i bonus a hit e danno sull'arma ( kensai) e l 'altro li prende sul combat a mani nude?
Credevo che l'unica restrizione per biclassare fosse essere umani. Ma è scritta nelle descrizioni di classe sta cosa che non si può biclassare in monk? E il monaco anche non può biclassare?
No il monaco non può neanche biclassare, inoltre non avrebbe molto senso farlo pure se si potesse in quanto il monaco, come il barbaro, è una classe che esprime il suo massimo potenziale ad alti livelli. Biclassandolo ai livelli 6-9-12 non ne otterresti grandi benefici.
Comments
Non serve saggezza alta per lanciare l'incantesimo desiderio illimitato di livello 9 ?
18 forza
18 dext
18 cost
18 int
18 sag
5 char?
Per ottenere un punteggio cosi devo rollare minimo un 95 :O serve davvero tutto al massimo o qualche caratteristica può non essere al massimo ?
Le stat da massimizzare sono fo, des, cos e int. Le altre tienile anche medie IMHO.
Ora sto portando avanti un Berserker da biclassare in mage, le sue stats sono:
18
18
18
16
15
15
Ma a sto punto non era meglio ctrl-8 ?
Il programmino non è considerato cheating giusto? E' solo un'utility? Ctrl-8 cosa sarebbe?
Grazie mille anche a @Fezwulf e @Pibaro che mi danno preziosi consigli soprattutto per le pozioni di saggezza
Era palesemente un cheat.
Tieni presente cmq che il biclassamento da regolamento é riservato solo alle 4 classi base, vale a dire magro/grr/chierico/ladro, in quanto le sotto classi o i kit richiedono troppo dedizione e studio per poter consentire ad un personaggio di portarne avanti un altra classe.
Da un punto di vista storico dell'AD&D in principio esistevano solo le classi singole gli umani erano illmitati nel salire di livello, i semiumani avendo dei vantaggi raziali erano invece limitati ad un livello massimo equivalente al punteggio della caratteristica principale della classe (ad esempio un ladro mezzelfo con dex 18 poteva arrivare massimo al 18° livello). Per permettere ai semiumani quindi di poter creare personaggi adatti anche a campagne di alto livello furono creati i multiclasse. Consecutivamente per creare qualcosa di vario che andasse un po oltre le solite classi e desse qualche elemento di personalizzazione furono creati i biclasse. Il problema però era che i biclasse spesso a livelli alti tendevano ad essere sgravie e difficili da bilanciare, per questo molti DM li proibivano nelle loro campagne...
*Corre a caricare ShadowKeeper*
Quelle che oggi chiamiamo classi erano riservate agli umani. Elfi, nani non erano considerate razze, ma delle classi con abilità ibride.
Per esempio l'elfo era una specie di guerriero mago (e non poteva essere altro).
Da qui probabilmente è nato il concetto di multiclasse, che appunto per questo era riservato alle razze non umane, giustificando la cosa per abilità razziali. L'elfo poteva fare magie perchè era un elfo, non perchè avesse studiato magia.
Per bilanciare la cosa, all'umano, che non era in grado di imparare due cose assieme, è stato consentito di poterne imparare una alla volta.
Per bilanciare allora introdussero le classi per i semiumani invece chesmettevano di salire livelli e prendevano solo le classi (dalla A alla H come i mostri in corrispondenza di certi valori di px ogni classe sbloccava dei poteri e della abilità.
Asd su D&D e Mystara forse sono ancora più preparato che sull'AD&D visto che attualmente ho ancora una campagna in corso su Mystara lol
Grandissimo!!!
Chiuso l'OT
Lui parla in modo entusiasta del Monk e mi ha incuriosito dato che non ho mai giocato il monaco.
Stavo pensando di provarlo.
Mi sono chiesto come andrebbe un Kensai da biclassare monaco a lv 9 in ottica BG2 e ToB.
Qualcuno ha consigli? Le due classi vanno bene insieme visto che entrambe non usano armatura?
O a pensarci bene si annullano visto che una prende i bonus a hit e danno sull'arma ( kensai) e l 'altro li prende sul combat a mani nude?
Thank in advance e ciao a tutti
E il monaco anche non può biclassare?