da quando hanno introdotto i kit delle classi, le suddette generiche credo siano ormai in via d'estinzione (a parte ovviamente i multiclasse)! Il chierico/ranger (di solito lo faccio multi mezzelfo) spacca veramente tanto comunque
In pratica al chierico/ranger, gli slot del chierico fanno spazio agli incantesimi druidici? Perciò, gli incantesimi druidici sono limitati di livello e salgono lentamente?
la quantità degli slot dovrebbe essere regolata dalla saggezza e dal livello della classe clericale. Gli incantesimi a cui però accesso (o per meglio dire quelli che conosce con l'avanzare di livello) comprende anche quelli druidici! Ad esempio quando il livello del chierico da accesso agli incantesimi del 3 livello si sbloccano anche quelli al quale avrebbe accesso il druido come invocare fulmini, blocca animali, attira insetti. C'è qualche differenza ma non so se sia influenzata dall'allineamento dei pg.
Wow, quindi basta che sia la classe chierico a sbloccare il 7° livello, e si ottengono comunque pure TUTTI gli incantesimi druidici? Se non riesco ad aspettare la patch per BG2EE, mi sa che lo proverò in IWD.
prova col black pits di bg1ee no? io ci ho livellato parecchi personaggi (proprio per poi importarli nel 2) visto che arrivano comunque praticamente al level cap. Anzi potresti provare direttamente a metterti nel party un ranger chierico ed un druido cosi vedi mano mano come avanzano e come si sbloccano i rispettivi incantesimi divini
Wow, @Luthford Ho provato a importare il Chierico/Ranger da ToB a BG1EE per vedere la traduzione vigente degli incantesimi, e ho scoperto che il gioco ti fa riscegliere il nemico razziale ogni volta.
Così posso giocare non-stop col Chierico/Ranger fin dal primo gioco, senza preoccuparmi dei vampiri o mind flayer che incontrerò nel secondo.
Però sono indeciso fra DES 16 e COS 18 ovvero DES 18 e COS 16. Penso che sceglierò COS (la classe Ranger ottiene così +HP, no?) perché mi pare che alla fionda si applica il bonus FOR anziché DES.
Teoricamente dovrebbe venire curato dagli attacchi, ma non sono sicuro questo funzioni. In ogni caso ci sono sempre le magie per danneggiarlo.
Sì, ma seppur non valga per giocare in Solo, non avevo mai sentito parlare di Immunità fisica in D&D prima. E poi la cura a mazzate è qualcosa da vedere assolutamente se c'è. Per non parlare del tipico amore fraterno: ti picchio con una Claymore perché ti voglio bene.
Partiamo dal presupposto che non ho mai amato molto i pg con più classi, ho provato sia a fare guerrieri/paladini ecc che maghi/stregoni/chierici, insomma quasi tutte le classi, e sinceramente i miei preferiti sono due:
Ladro Mago
entrambi puri senza specializzazioni.
La mia preferenza è dettata dal fatto che edwin mi è sempre stato antipatico, anche se forse è il miglior mago in circolazione, e che di ladri decenti non ce ne sono in BG 2 vecchio, mentre i picchiatori/guaritori li si trova facilmente con qualsiasi allineamento!
[Spoiler]In realtà anche il Chierico di Talos non mi dispiace affatto, ma più per la storia del chierico volto al Caos che per altro (Io ho sempre o Viconia o Aerie e mi son sempre bastate in unione con le tonnellate di pozioni e templi che si trovano in tutto il gioco )[/Spoiler]
Ora che abbiamo un valido ladro vorrei sperimentare a fondo nuove classi, e accetto suggerimenti in tal senso!
Sono aperto anche ai multiclasse, magari potrei ricredermi :P
Io adoro lo stregone. Il dover scegliere un numero limitato di incantesimi è crudele e meraviglioso allo stesso tempo. Se poi giochi con scs le scelte sono ancora più difficili.
Ci sarebbe il classico e banale, ma sempre efficacissimo dual class berserker-mago, oppure il cheattoso multiclasse ranger chierico.
Infine c'è il bardo, magari poco protagonista (esempio lo skald), ma versatile.
Diciamo che una componente magica è fondamentale per i miei gusti.
Teoricamente dovrebbe venire curato dagli attacchi, ma non sono sicuro questo funzioni. In ogni caso ci sono sempre le magie per danneggiarlo.
Sì, ma seppur non valga per giocare in Solo, non avevo mai sentito parlare di Immunità fisica in D&D prima. E poi la cura a mazzate è qualcosa da vedere assolutamente se c'è. Per non parlare del tipico amore fraterno: ti picchio con una Claymore perché ti voglio bene.
EDIT: No, aspettate. La traduzione di ROBUSTEZZA è sbagliata. Manca la non-cumulabilità con POSIZIONE DIFENSIVA indicata in inglese. Devo segnalarla a @AndreaColombo.
Salve, devo decidere quale pg farò, ma ho bisogno di un chiarimento: In BG2 si può fare a meno di Imoen o è indispensabile per finire le quest? E posso fare a meno di un chierico? Basterebbe Jaheira? E se voglio creare un pg già biclassato (es. guerriero 9° - mago 10°) il computer me lo fa fare? Grazie
Salve, devo decidere quale pg farò, ma ho bisogno di un chiarimento: In BG2 si può fare a meno di Imoen o è indispensabile per finire le quest? E posso fare a meno di un chierico? Basterebbe Jaheira? E se voglio creare un pg già biclassato (es. guerriero 9° - mago 10°) il computer me lo fa fare? Grazie
Puoi biclassare dal livello 9 dopo l'inizio del gioco. Puoi fare un Kiensai-Mago se non vuoi indossare armature.
Imoen, Yoshimo, Sarevok non sono indispensabili, ma migliorano la sceneggiatura.
Quanto al chierico, se è possibile giocare in SOLO, allora non serve un chierico; dipende da come giochi.
Salve, devo decidere quale pg farò, ma ho bisogno di un chiarimento: In BG2 si può fare a meno di Imoen o è indispensabile per finire le quest? E posso fare a meno di un chierico? Basterebbe Jaheira? E se voglio creare un pg già biclassato (es. guerriero 9° - mago 10°) il computer me lo fa fare? Grazie
Su Imoen e sui biclasse ti hanno risposto (i PX iniziali non sono sufficienti a creare personaggi oltre il 9°/10° livello). Riguardo i chierici, in BG2 ci sono molti non morti, quindi sono estremamente utili. Inoltre, hanno incantesimi importanti per migliorare le caratteristiche di tutti i personaggi (i cosiddetti buff) o per penalizzare i nemici (debuff) e incantesimi di attacco peculiari. A parte questo, di certo il gioco si può benissimo finire anche senza un chierico, dipende dallo stile di gioco.
Non saprei...non ho mai provato quella classe...il fatto è che non mi intriga molto! Se il problema sono i non morti...a questo punto ti conviene un kit del Paladino!
Ragazzi una volta che un'Ombra Danzante si nasconde nelle ombre...vi rimane illimitatamente fino a che non colpisce, oppure come accade per gli altri npg, dopo un po' di inattività torna visibile?
@Pibaro@Luthford & gli altri:...ma un barbaro (o npg come questo), che è immune al colpo alle spalle, qualora fosse attaccato da un ladro (o kit) mentre quest'ultimo è nascosto...il barbaro accuserà almeno il colpo base da parte del ladro senza ovviamente il moltiplicatore...oppure sarà immune all'intero colpo?
mi è sempre piaciuto il barbaro, lo trovo forte e cazzuto allo stesso tempo (senza contare che al primo livello può forzare il baule con dentro la gemma stellata nella locanda di canldekeep) XD ps: ho visto or ora i trailer e qualche news su dragonspear e mi sta salendo la scimmia
Comments
Il chierico/ranger (di solito lo faccio multi mezzelfo) spacca veramente tanto comunque
Perciò, gli incantesimi druidici sono limitati di livello e salgono lentamente?
Se non riesco ad aspettare la patch per BG2EE, mi sa che lo proverò in IWD.
Ho provato a importare il Chierico/Ranger da ToB a BG1EE per vedere la traduzione vigente degli incantesimi, e ho scoperto che il gioco ti fa riscegliere il nemico razziale ogni volta.
Così posso giocare non-stop col Chierico/Ranger fin dal primo gioco, senza preoccuparmi dei vampiri o mind flayer che incontrerò nel secondo.
Però sono indeciso fra DES 16 e COS 18 ovvero DES 18 e COS 16.
Penso che sceglierò COS (la classe Ranger ottiene così +HP, no?) perché mi pare che alla fionda si applica il bonus FOR anziché DES.
Può sommare insieme Resistenza Fisica + Posizione difensiva + Difensore di Easthaven + Robustezza?
Significherebbe arrivare Resistenza 130%, riducendo tutte le armi nemiche a lance di Achille.
Potrei farlo menare da Sarevok per curarlo con Latore di morte. Voglio farci uno screenshot.
E poi la cura a mazzate è qualcosa da vedere assolutamente se c'è. Per non parlare del tipico amore fraterno: ti picchio con una Claymore perché ti voglio bene.
Che conviene non mettergli l'armatura
Partiamo dal presupposto che non ho mai amato molto i pg con più classi, ho provato sia a fare guerrieri/paladini ecc che maghi/stregoni/chierici, insomma quasi tutte le classi, e sinceramente i miei preferiti sono due:
Ladro
Mago
entrambi puri senza specializzazioni.
La mia preferenza è dettata dal fatto che edwin mi è sempre stato antipatico, anche se forse è il miglior mago in circolazione, e che di ladri decenti non ce ne sono in BG 2 vecchio, mentre i picchiatori/guaritori li si trova facilmente con qualsiasi allineamento!
[Spoiler]In realtà anche il Chierico di Talos non mi dispiace affatto, ma più per la storia del chierico volto al Caos che per altro (Io ho sempre o Viconia o Aerie e mi son sempre bastate in unione con le tonnellate di pozioni e templi che si trovano in tutto il gioco
Ora che abbiamo un valido ladro vorrei sperimentare a fondo nuove classi, e accetto suggerimenti in tal senso!
Sono aperto anche ai multiclasse, magari potrei ricredermi :P
Se poi giochi con scs le scelte sono ancora più difficili.
Ci sarebbe il classico e banale, ma sempre efficacissimo dual class berserker-mago, oppure il cheattoso multiclasse ranger chierico.
Infine c'è il bardo, magari poco protagonista (esempio lo skald), ma versatile.
Diciamo che una componente magica è fondamentale per i miei gusti.
Secondo me se crei un Difensore Nanico che non usa armature tutti i manuali di D&D del mondo esplodono. XD
[Edit: rollato un 90]
Domanda niubba.
Si guadagnano più punti ferita massimi iniziando da BG1 anziché da BG2 (salvando prima di salire di livello o installando il tweak)?
http://forum.baldursgate.com/discussion/40297/dwarven-defender-vs-barbarian#latest
EDIT:
No, aspettate. La traduzione di ROBUSTEZZA è sbagliata. Manca la non-cumulabilità con POSIZIONE DIFENSIVA indicata in inglese. Devo segnalarla a @AndreaColombo.
E se voglio creare un pg già biclassato (es. guerriero 9° - mago 10°) il computer me lo fa fare? Grazie
Imoen, Yoshimo, Sarevok non sono indispensabili, ma migliorano la sceneggiatura.
Quanto al chierico, se è possibile giocare in SOLO, allora non serve un chierico; dipende da come giochi.
Riguardo i chierici, in BG2 ci sono molti non morti, quindi sono estremamente utili. Inoltre, hanno incantesimi importanti per migliorare le caratteristiche di tutti i personaggi (i cosiddetti buff) o per penalizzare i nemici (debuff) e incantesimi di attacco peculiari. A parte questo, di certo il gioco si può benissimo finire anche senza un chierico, dipende dallo stile di gioco.
Grazie per le info.
@Pibaro @Luthford & gli altri:...ma un barbaro (o npg come questo), che è immune al colpo alle spalle, qualora fosse attaccato da un ladro (o kit) mentre quest'ultimo è nascosto...il barbaro accuserà almeno il colpo base da parte del ladro senza ovviamente il moltiplicatore...oppure sarà immune all'intero colpo?
ps: ho visto or ora i trailer e qualche news su dragonspear e mi sta salendo la scimmia
Un'ascia e due pugnali?
Lo stile con arma singola funziona con armi da mischia e da lancio (pugnali e asce)?